Chiesa della Madonna de la Soledad (Solitudine)Apparteneva alla famiglia nobile dei Motti di Gravedona. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo con la facciata rivolta sull’ultima piazza dell’antico borgo del paese, Piazza Mazzini. Due grandi finestre illuminano i pochi affreschi che sono custoditi all’interno dell’edificio religioso, qui troviamo le immagini di S. Michele, di una Madonna, di S. Antonio abate e di un Cristo in croce. Sopra l’unico altare c’è la decorazione a “rocaille” che abbellisce l’unica abside poligonale. Di particolare interesse è il paliotto in cuoio che, ornato da motivi floreali, riproduce al centro l’immagine della Madonna della solitudine.La statua della Vergine Maria ha sul capo un’aureola e indossa un mantello nero sopra abito bianco ricamato, stringe tra le mani il rosario e nella solitudine di un dolore disperato e abissale prega nel vuoto del silenzi, è conservata in una nicchia stellata è ripetutamente contornata dalla scritta Consolàtrix afflictòrum e da una mandorla raggiata. In passato si pensava che la chiesa fosse dedicata ai soldati, sia per l’aspetto degradato dell’edificio che per la visione addolorata e contrita dell’immagine della Madonna, si trattava invece di un errore di traduzione popolare, in realtà, grazie alla conoscenza della lingua spagnola siamo giunti alla esatta traduzione cioè della “Solidarietà”. Oratorio di Sant’AbbondioCostruito all’ingresso della Pieve di Gravedona, presso il ponte sul Liro, data la sua posizione richiamava alla sosta i passanti desiderosi di ritemprarsi lo spirito e di rifocillarsi il corpo. Questo piccolo edificio religioso, un tempo dedicato alla Madonna delle Fonti, fu distrutto da un allagamento del Liro, e solo dopo la restaurazione del Seicento fu dedicato a Sant’Abbondio, quinto Vescovo di Como, protettore della Diocesi e primo organizzatore delle Pievi matrici del suo territorio.All’interno, sulla parete di fondo, vi è una bella quadratura settecentesca che accoglie, sopra un altare in marmi policromi, un affresco con la “Vergine e i Santi Rocco e Vincenzo”.
|
![]() tommstudio - Web Solutions Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
Sitemap lago di Como - Ospitalità lago di Como - Guida turistica d'Italia Domaso Lago di Como Hotel, Camping, Appartamenti Domaso Lago di Como |