Chiesa di San Carlo - frazione TravisaLa piccola chiesa, posta a mezza costa tra S. Croce e Gravedona, dedicata a S. Carlo Borromeo, principale collaboratore del Concilio di Trento, è stata costruita nel XVII secolo. Al suo interno, sopra l’altare maggiore, sono collocate oltre la pala di “San Carlo in gloria”, anche le tele raffiguranti “L’Annunciazione”, “San Francesco” e “Sant’Antonio”.Sull’altare di sinistra si trova la tela della “Madonna di Loreto tra i Santi Vincenzo e Francesco” e un tabernacolo policromo. Sull’altare di destra alcuni affreschi ricordano la “Crocifissione con i SS. Bartolomeo e Rosalia” datata 1640, “Santa Rosalia intercede presso Dio tramite la Madonna e S. Giuseppe” e la “Madonna del Rosario con Santi” di scuola lombarda. Questi ultimi da collocarsi cronologicamente nel secondo quarto del XVII secolo. Chiesa dei Santi Nabore e Felice - frazione NegranaSi hanno, purtroppo, poche informazioni riguardanti il piccolo oratorio di Negrana dedicato ai Santi Nabore e Felice. Viene ricordato nelle relazioni delle Visite Pastorali dei Vescovi comaschi Bonomi e Ninguarda. Il primo descrisse lo stato di povertà in cui viveva la frazione e accusò una scarsa conoscenza religiosa della popolazione.Il secondo invece registrò le immagini, ora scomparse, degli “Apostoli” sul muro della cappella absidale, il cui aspetto iconografico doveva evidenziare lo stile pittorico in uso in Alto Lario e dintorni nel XVI secolo. Oratorio di San Lorenzo - frazione SegnaLa piccola frazione domina il lago e Gravedona. L’abitato, che ancora conserva tratti antichi, ammucchia le sue case intorno all’oratorio i cui affreschi sull’abside sono citati dal Vescovo Ninguarda nella sua visita pastorale del 1593. Vengono ricordate le immagini “Dell’Incoronazione della Vergine tra Sant’Antonio, San Vincenzo, San Lorenzo e San Nicola da Tolentino” attribuito a Giovanni Andrea De Magistris. Quest’opera, così come la “Madonna col bambino tra S. Rocco e S. Sebastiano”, venne commissionata, con ogni probabilità, durante un’epidemia di peste.Chiesa di San Martino - frazione Traversa“Visitata la chiesa e cappella di S. Martino del Comune della Traversa sotto la matrice di Gravedona per conto della cura, et discosta da essa, quasi un miglio et mezo ti montuosa strada”. Così il canonico incaricato, nel 1593 dal Vescovo Ninguarda a visitare la chiesa di Traversa, iniziava la sua descrizione. Dedicata, come attualmente, a S. Martino, conservava affreschi con “S. Martino, altri Santi e la Beata Vergine”. Nel 1682, secondo l’iscrizione sul portale, l’edificio venne interamente ricostruito nelle attuali forme. Restaurata e dipinta di bianco, s’impone alla visione appena la strada si insinua a mezza costa nella valle del Liro, suscitando sensazioni d’incontaminazione e suggerendo candore spirituale, purezza e silenzio.Chiesa Santa Croce Frazione NaroLa piccola chiesa è documentata per la prima volta dalla visita pastorale Volpi Bonomi nel 1578 e successivamente dal Ninguarda nel 1593. Sorge in alto, sopra Gravedona, nascosta tra le fronde voluminose dei castagni e delle betulle, immersa nell’intenso e tranquillizzante colore verde. Si tratta di un edificio semplice con decorazioni di Santa Rosalia e San Vincenzo sulle facciate esterne dei pilastri.All’interno, il presbiterio è stato decorato da Sigismondo De Magistris nel 1529 con affreschi che riportano la tipica “Teofania”, “il Padre Eterno tra gli Evangelisti”, “gli Apostoli” e “L’Annunciazione”. Sulla parete di sinistra, si intravede un affresco della “Madonna tra santi”, con segni di punzonatura sul fondo ad imitazione delle decorazioni su cuoio, che ricorda la cultura pittorica di Giovannino da Sondalo al passaggio tra XV e XVI secolo. Altri affreschi (“S. Antonio, S. Sebastiano, S. Rocco, S. Lucia”), molto poveri e ammalorati, testimoniano vicende legate ad epidemie.
|
![]() tommstudio - Web Solutions Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
Sitemap lago di Como - Ospitalità lago di Como - Guida turistica d'Italia Domaso Lago di Como Hotel, Camping, Appartamenti Domaso Lago di Como |